Compliance Daily Control è l'innovativo servizio professionale integrato che consente l'accesso immediato e sicuro alle Liste Antiriciclaggio, dedicato a tutti i soggetti che devono ottemperare alle normative antiriciclaggio per la propria clientela italiana e internazionale. • Liste Antiriciclaggio Italia (nominativi e società) * Esclusiva SGR CONSULTING
SGR Consulting ha sviluppato l'unico database antiriciclaggio dedicato specificamente al territorio italiano. Le Liste Antiriciclaggio Italia comprendono nominativi di persone fisiche e giuridiche coinvolti in Italia e Canton Ticino in reati di natura penale a monte del riciclaggio (es. mafia, camorra, corruzione, traffico stupefacenti, frodi, truffe ), che possono essere ricondotti alle seguenti categorie: • Promotori finanziari radiati e sospesi dalla Consob
Le liste Promotori Finanziari comprendono i nominativi nei confronti dei quali la Consob (Commissione nazionale per le società e la Borsa) ha adottato temporanee sospensioni cautelari dall'esercizio dell'attività, o disposto radiazioni o sospensioni sanzionatorie. Il servizio offre la possibilità di consultare direttamente i bollettini, monitorati regolarmente da SGR Consulting. • Liste PIL - Politici Italiani Locali by info4c
Le Liste PIL contengono i nominativi dei Politici Italiani Locali, ovvero gli amministratori a livello locale per tutti i comuni (8.092), province (110), regioni (20) dello Stato italiano. Per ciascun nominativo vengono indicati la data di nascita, la carica rivestita, la sede e la data di entrata in funzione. • Siti Gioco Illegale * Esclusiva SGR CONSULTING
Le Liste Siti Gioco Illegale contengono l'elenco aggiornato di tutti i siti internet di gioco online che non possono operare sul territorio italiano in quanto privi dell'autorizzazione dell'Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato (AAMS). SGR Consulting sulla base dell'elenco pubblicato dall'AAMS, individua i siti di destinazione effettiva (siti redirect) e le eventuali società internazionali a cui fanno capo i siti non autorizzati ad operare sul territorio italiano.
La ricerca in Archivio fornisce le informazioni relative a nominativi la cui posizione, in merito a reati penali, si sia risolta con le seguenti modalità: assoluzione, proscioglimento, non luogo a procedere, prescrizione, archiviazione (o equivalenti) o in cui sia stato reso noto il decesso del nominativo coinvolto. L’accesso all’Archivio offre un approfondimento utile nella valutazione dell’anagrafica e dell’evoluzione della sua posizione o dell’iter giudiziario nel tempo. • Liste PEP - Persone Esposte Politicamente by info4c
Le liste PEP contengono i nominativi di Persone Esposte Politicamente (PEP) in più di 240 nazioni, individuati secondo i criteri della definizione di PEP conforme alle direttive UE contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, alle direttive del Gruppo d'azione finanziaria contro il riciclaggio di capitali (GAFI- FATF Financial Action Task Force on Money Laundering) oltre che alle norme e regolamenti validi a livello mondiale. Esse comprendono:
Le Sanction List (c.d. liste antiterrorismo) contengono gli elenchi relativi a tutti i soggetti, individuali ed entità, le cui attività sono sottoposte a monitoraggio, a restrizioni e/o a sanzioni da parte delle Istituzioni Finanziarie e che rappresentano il più elevato livello di rischio. • Blacklist & Watchlist by info4c
Il database Blacklist & Watchlist fornisce informazioni estratte da oltre 800 liste provenienti da più di 80 Paesi con informazioni relative a nominativi per i quali vige una "notifica di avvertimento" emesso da autorità di vigilanza e/o autorità finanziarie (tra le altre FINMA, FSA…), a persone "ricercate" da governi, autorità investigative nazionali e internazionali (quali ad esempio Interpol, FBI,DEA, DIA…) o inserite in specifiche liste dalle autorità giudiziarie internazionali, agenzie governative o internazionali. Ad esempio:
La lista comprende i nominativi di migliaia di persone fisiche e giuridiche la cui attività è connessa alla produzione, diffusione o utilizzo delle monete virtuali, definite da Banca d'Italia quali "rappresentazioni digitali di valore, utilizzate - su base volontaria - come mezzo di scambio per l'acquisto di beni e servizi. Esse possono essere trasferite, conservate e negoziate elettronicamente. Le valute virtuali non sono emesse da banche centrali o da autorità pubbliche, non costituiscono moneta legale né sono assimilabili alla moneta elettronica".
Il servizio risponde alle specifiche esigenze degli intermediari finanziari confrontati con il processo di adeguata verifica della clientela, interessati a individuare e valutare il grado di rischio (perdite finanziarie, sanzioni legali ed effetti negativi per l'immagine aziendale) derivante dal mancato rispetto di leggi, normative e regolamenti nell'ambito della compliance e dell'antiriciclaggio.
SGR CONSULTING ha creato e sviluppato in esclusiva mondiale le Liste Antiriciclaggio Italia, l'unico database antiriciclaggio dedicato specificamente al territorio italiano. Oltre 800.000 nominativi coinvolti in reati penali (es. mafia, camorra, corruzione, traffico stupefacenti, frodi, truffe...).
Compliance Daily Control consente l'accesso alle seguenti liste (cliccare sulla lista per visualizzare maggiori dettagli):
ITALIA
• Reati contro il patrimonio
• Reati contro la persona
• Organizzazione criminale
• Corruzione e tangenti
• Truffa e frodi
• Bancarotta
• Droga
La banca dati viene aggiornata quotidianamente e conta un archivio storico dal 2001.
È possibile salvare la dichiarazione di scarico di responsabilità in caso di esito negativo.
La banca dati dei Politici Italiani Locali integra le Liste PEP Internazionali (Persone Esposte Politicamente) al fine di ottenere una conoscenza maggiormente approfondita della realtà politica italiana ed evitare potenziali rischi reputazionali.
• capi di stato e di governo
• funzioni esecutive, governi, ministri
• membri del Parlamento
• funzioni giudiziarie, corti di giustizia
• banche centrali, nazionali e autorità monetarie
• leader politici e religiosi
• ufficiali militari
• membri del vertice di compagnie statali
• ambasciatori
• ex PEP
• familiari diretti e persone con cui intrattengono stretti legami
Tali informazioni vengono pubblicate da legislatori, istituzioni ufficiali e altre organizzazioni per ogni singolo paese, esaminate da specialisti in ambito compliance per garantire l'adempimento delle richiese dei legislatori (OFAC - Office of Foreign Assets Control, ONU e UE).
• lista del ministero del lavoro di datori di lavoro che detengono gli impiegati in schiavitù
• lista del ministero delle finanze di persone che hanno debiti con lo Stato
• persone ricercate o terroristi dal Ministero degli Interni
• lista di compagnie ed individui che non possono ricevere un finanziamento dalla World Bank perché sanzionati secondo le direttive anti frode anti corruzione della Banca
• lista internazionale dei ricercati
• avvisi agli investitori di compagnie fraudolente, che operano senza adeguate licenze o permessi....
- 08/02/2019 I salti da un conto all'altro son autoriciclaggio
- 15/01/2019 Mille le sos di finanziamento del terrorismo nel 2018
- 10/01/2019 Il whistleblowing c'è, ma è debole
- 05/12/2018 Notai paladini contro il riciclaggio
- 27/11/2018 Whistleblowing: l'Ue si mobilita